La Ferrari è uscita vincitrice dal WEC 2025. C’è tuttavia un dettaglio che non è passato inosservato agli occhi dei tifosi.
Nella stagione 2025 del Campionato del Mondo Endurance (WEC), la Ferrari ha raggiunto un traguardo storico, conquistando sia il titolo mondiale Piloti che quello Costruttori. Questa straordinaria doppietta è il risultato di un progetto solido e di un lavoro di squadra impeccabile, che ha permesso alla scuderia di Maranello di imporsi sulla scena internazionale dell’endurance. L’evento segna un momento di grande rilievo per la Ferrari, che ha saputo interpretare al meglio le sfide del campionato, innovando e adattandosi alle nuove regole del gioco.

Un cambiamento di strategia e l’importanza della 499P
La Ferrari ha rotto una tradizione non scritta nel WEC, che vedeva il vincitore della 24 Ore di Le Mans raramente aggiudicarsi anche il mondiale Costruttori. Con un’eccezionale prestazione, la scuderia è riuscita a sovvertire questa tendenza, dimostrando una superiorità netta. La chiave del successo risiede nell’adozione delle Hypercar, una scelta che ha portato nuova linfa al campionato dopo l’abbandono delle costose LMP1. Invece di optare per il pacchetto standardizzato delle LMDh, la Ferrari ha puntato sulla creazione della propria Hypercar, la 499P. Questo modello non ha cercato di rivoluzionare il settore, ma ha fornito una base solida che, sin dal debutto, ha permesso alla Ferrari di lasciare un segno indelebile nel mondo dei prototipi.
La gestione tecnica e il ruolo del Balance of Performance
La strategia della Ferrari non si è fermata alla sola scelta della vettura. Il team tecnico, sotto la guida di Ferdinando Cannizzo, ha gestito sapientemente i gettoni di sviluppo disponibili, attendendo di comprendere a fondo il pacchetto prima di introdurre modifiche decisive. Questo approccio ha reso la 499P dominante nella prima parte della stagione, nonostante le limitazioni imposte dal Balance of Performance (BoP), uno strumento essenziale per garantire equità nel WEC. Anche con le restrizioni del BoP, la Ferrari ha dimostrato di avere un vantaggio competitivo, riuscendo a mantenere prestazioni di alto livello lungo tutta la stagione.
Il contributo del team e dei piloti
Il successo della Ferrari nel WEC 2025 non si sarebbe potuto concretizzare senza il contributo di un gruppo di lavoro affiatato e dei suoi piloti. La squadra, diretta da Antonello Coletta, ha riportato un titolo mondiale a Maranello dopo 17 anni. Piloti di esperienza e capacità, come Alessandro Pier Guidi e Antonio Fuoco, hanno giocato un ruolo cruciale grazie alla loro capacità di adattarsi e migliorare costantemente. Anche l’equipaggio cliente di AF Corse, con Robert Kubica, Phil Hanson e Yifei Ye, ha lasciato il segno vincendo la 24 Ore di Le Mans 2025. Questi risultati sottolineano l’importanza di un team coeso e determinato, capace di portare la Ferrari al vertice dell’endurance mondiale.